OBIETTIVi formativi
Il corso professionale di Sartoria Artigianale ” con qualifica regionale riconosciuta, è un percorso completo che conduce gli allievi al raggiungimento delle competenze necessarie per sviluppare in autonomia ogni genere di abbigliamento su musura.
Le materie principali sono “Modellismo e Sartoria”.
Il modellista è la figura che in azienda interpreta il bozzetto dello stilista e lo trasforma in un progetto – cartamodello-, pronto per essere piazzato sul tessuto e si occupa della realizzazione del prototipo.
Il modellista sovrintende alla realizzazione del capo campione sul quale effettuare prove di valutazione estetica e funzionale, ed eventualmente ricavare indicazioni per le modifiche progettuali, inoltre stila le schede tecniche dei prodotti.
La figura del Modellista è ” l’anima” del processo che genera una collezione, la bravura dei modellisti italiani è uno degli elementi fondamentali del successo italiano nel campo della moda.
Il sarto è, per il mondo dell’abbigliamento, il mestiere per definizione e dal sarto si sono evolute tutte le altre professioni.
Nelle aziende del prêt-à-porter è colui che “realizza” concretamente il lavoro e le idee dello stilista.
Invece all’interno di una sartoria classica, racchiude in sé tutto il processo progettuale perché partendo dalle misure reali del cliente è in grado di ideare, progettare, sdifettare e confezionare un abito nel suo complesso, inserendovi quei punti qualità che solo la mano dell’uomo riesce a dare.
I partecipanti, al termine del percorso, avranno la possibilità di sviluppare la propria carriera all’interno delle fasi di progettazione tecnica di una collezione di abbigliamento.
Nello specifico in tutte le professioni legate all’ufficio modelli (modellista), alla prototipia (sarto prototipista) e alla sartoria (sarto), sia in qualità di professionisti freelance, che in aziende industriali, di servizio o artigianali.
Piano di Lavoro
Analisi delle esigenze del cliente e supporto nella scelta della stoffa e del modello. Questa è una fase fontamentale dell’esperienza di sartoria su misura. Durante questa processo, il sarto collabora attivamente con il cliente per comprendere i suoi gusti, le preferenze e le esigenze relative al capo d’abbigliamento desiderato.Per quanto riguarda la scelta della stoffa, il sarto guida il cliente nella selezione del tessuto più adatto, considerando aspetti come la tipologia di evento in cui il capo sarà indossato, la stagione, la vestibilità, livello di comfort richiesto e la silhouette del cliente.
Disegno ed esecuzione del cartamodello, questo processo richiede competenze tecniche, creatività e attenzione ai dettagli da parte del sarto. È un passaggio cruciale per trasformare l’idea e le esigenze del cliente in un capo su misura unico e di alta qualità. Il sarto deve avere una grande precisione e competenza nel tracciare e tagliare il cartamodello, poiché sarà la base per il taglio della stoffa e la costruzione del capo.
Una volta completato il cartamodello, il sarto può procedere con il taglio della stoffa, posizionando e fissando accuratamente il cartamodello sui tessuti scelti. Questo passaggio richiede attenzione ai dettagli e una buona comprensione delle caratteristiche del tessuto, poiché i tessuti possono comportarsi in modo diverso durante la lavorazione.
Infine, con la stoffa tagliata secondo il cartamodello, il sarto assembla tutte le parti, cucendole insieme per creare il capo d’abbigliamento finale. Durante l’assemblaggio, il sarto deve prestare attenzione alla precisione delle cuciture, assicurandosi che il capo sia ben rifinito e rispecchi perfettamente il design originale.
PIANO DI LAVORO
DIDATTICA
QUALIFICA INSEGNANTI
Elemento fondamentale con cui garantiamo la qualità della nostra didattica è l’eccellenza dei docenti.
Professionisti sarti e modellisti che operano nel settore della moda sartoriale, abilitati all’insegnamento del sistema geometrico della Scuola di Moda LC attraverso un tirocinio biennale.
DIDATTICA BLENDED
Il processo didattico è facilitato dalla disponibilità di video e tutorial con le spiegazioni teoriche, tecniche e pratiche, permettendo una strategia di gestione mista (blended) e per ripasso on-demand.
Al superamento dell’esame finale gli studenti riceveranno la
Qualifica Regionale di Tecnico di Sartoria Artigianale.
600 ore totali
Inizio corso 16 Ottobre 2023
Lezioni dal lunedì al giovedì.
Per ricevere informazioni dettagliate inviare la richiesta alla mail: info@scuoladimodasartoriale.com